Le sanzioni amministrative sono provvedimenti con cui la Pubblica Amministrazione infligge una pena pecuniaria o interdittiva per la violazione di norme di legge o regolamenti. Possono derivare, ad esempio, da infrazioni al Codice della Strada, condotte illecite accertate da Prefettura, INPS, Polizia Municipale o altre autorità competenti. Quando il cittadino ritiene ingiusta, sproporzionata o illegittima una sanzione ricevuta, ha diritto a proporre opposizione davanti al giudice competente, entro termini rigorosi e con modalità precise. Il nostro Studio assiste i propri clienti in ogni fase del procedimento: dalla valutazione della legittimità dell’atto impugnato, alla redazione del ricorso, fino alla rappresentanza in giudizio. Sia che si tratti di un verbale per violazione stradale, di un’ordinanza prefettizia, di una sanzione INPS o di un provvedimento di sospensione della patente, interveniamo con difesa tecnica qualificata, fondata su norme, giurisprudenza e strategie mirate a ottenere l’annullamento o la riduzione della sanzione.

Sanzioni amministrative

Servizi

1️⃣ Opposizione a ordinanze-ingiunzione prefettizie

• Ricorsi ex L. 24 novembre 1981, n. 689 (ora art. 6 D.Lgs. 1° settembre 2011, n. 150)

• Contestazione dell’accertamento, della sanzione e dei vizi formali

• Richieste di riduzione o annullamento della sanzione

2️⃣ Opposizione a verbali di accertamento per violazioni del Codice della Strada

• Ricorsi ex art. 7 D.Lgs. 1° settembre 2011, n. 150

• Assistenza in giudizio dinanzi al Giudice di Pace

• Vizi della notificazione, del contenuto del verbale o dell’accertamento

3️⃣ Difesa in caso di sospensione, ritiro o revoca della patente di guida

• Ricorsi al Prefetto e al Giudice di Pace

• Impugnazione di provvedimenti ex artt. 218, 219 e 223 C.d.S.

• Richiesta di restituzione provvisoria del documento

4️⃣ Opposizione a ordinanze ex art. 75 D.P.R. 309/1990 (Testo Unico Stupefacenti)

• Impugnazione delle ordinanze prefettizie di convocazione e delle misure amministrative applicate

• Eccezioni di tardività, violazione del contraddittorio e incompetenza

• Richiesta di archiviazione o di misure alternative

5️⃣ Opposizioni a sanzioni amministrative pecuniarie di enti pubblici e autorità indipendenti

• Contestazioni per sanzioni INPS, INAIL, INL

• Impugnazioni in sede giudiziale per vizi di merito o procedurali

6️⃣ Consulenza stragiudiziale e preventiva

• Redazione di memorie difensive e richieste di archiviazione

• Assistenza in fase istruttoria o di audizione personale

Tariffario

1️⃣ Sanzione fino a € 500

💰 Quota fissa: € 0

🔢 Quota variabile: 40% del valore

2️⃣ Sanzione € 501 – € 1.000

💰 Quota fissa: € 200

🔢 Quota variabile: 10% del valore

3️⃣ Sanzione € 1.001 – € 3.000

💰 Quota fissa: € 500

🔢 Quota variabile: 8% del valore

4️⃣ Sanzione € 3.001 – € 6.000

💰 Quota fissa: € 1.000

🔢 Quota variabile: 6% del valore

5️⃣ Sanzione € 6.001 – € 10.000

💰 Quota fissa: € 1.500

🔢 Quota variabile: 4% del valore

6️⃣ Sanzione oltre € 10.000

💰 Quota fissa: € 2.000

🔢 Quota variabile: 3% del valore

7️⃣ Art. 75 D.P.R. 309/1990 – Opposizioni in materia di stupefacenti

💰 € 3.000

8️⃣ Opposizione a provvedimenti di sospensione/ritiro patente

💰 € 3.000

📌 Tutti gli importi sono onnicomprensivi: includono spese vive, anticipazioni e compenso professionale. Nessuna sorpresa, nessuna spesa occulta. Restano a carico del cliente il contributo di iscrizione a ruolo e i diritti eventualmente richiesti dagli uffici giudiziari.

💳 È possibile rateizzare fino a 12 mesi senza interessi.

Il compenso applicato dallo Studio Legale Scarica per l’attività difensiva in materia tributaria è articolato su due componenti:

1️⃣ Quota fissa

La quota fissa è un importo predeterminato che aumenta progressivamente in base al valore economico della causa o alla difficoltà del caso.

2️⃣ Quota variabile

La quota variabile è una percentuale calcolata sul valore della sanzione.

👉 FORMULA DI CALCOLO:

Quota fissa + (percentuale × valore della causa)

📌 Esempio:

Sanzione = € 400

Quota fissa = € 0

Quota variabile (40 %) = € 160

✅ Totale = € 160 (IVA e CPA inclusa)

💳 PAGAMENTI E RATEIZZAZIONI

✔️ I compensi sono sempre oggetto di preventivo scritto e dettagliato, personalizzato in base al caso.

✔️ È possibile concordare rateizzazioni fino a 12 mesi, con importi mensili costanti e senza interessi, previo accordo.

✔️ Tutti gli importi indicati sono comprensivi di IVA (22%) e CPA (4%), ove dovuti

Come funziona il sistema tariffario

Richiedi un preventivo chiaro, gratuito e personalizzato.

Lo Studio opera in tutta la Campania, con sedi a Sorrento e Castellammare di Stabia, ed è attrezzato per offrire consulenze online, aggiornamenti digitali e gestione documentale da remoto.